Il granchio blu, animale distruttore e portatore di crisi nell’ecosistema, è arrivato in Toscana. Il granchio ha creato allarme nel mondo della pesca ma anche molta curiosità . Domenica 19 novembre sarà possibile vederlo dal vivo, alla bocca dell’Ombrone nel Parco della Maremma, dove verrà ritirata a riva davanti a tutti una nassa che conterrà il famoso granchio.
Ne parla il presidente del parco della Maremma Simone Rusci Â
Il periodo perfetto per visitare il Parco della Maremma è l’autunno. Il parco ha dato vita a 12 eventi in questo periodo per attrarre visitatori anche nella bassa stagione. Si potrà godere a pieno del suo splendore con la possibilità di vedere uccelli e mammiferi come i daini, caprioli e cinghiali.
Con una superficie complessiva di 9800 ettari, il parco della Maremma è una delle riserve naturali più importanti della Toscana. Sono disponibili percorsi a piedi, in bicicletta, a cavallo, in carrozza e persino in canoa. Ce lo descrive il presidente Simone Rusci.
