Laboratori didattici, mostre, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni di libri e ospiti come Alberto Angela, Angelo Panebianco, Vittorio Sgarbi e Syusy Blady per l’11esima edizione di tourismA, il salone dedicato al meglio dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva che si tiene a Firenze al Palazzo dei Congressi. A TourismA sarà presentato in anteprima, un ritrovamento fatto in uno scavo a Montaione: si tratta della statua di Ercole, già definito l’Ercolino della Valdelsa.

Ce ne parla Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

TourismA è in programma dal 21 al 23 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. Tra gli eventi in programma anche un focus sulla disciplina dell’archeologia preventiva, per garantire meno scavi e più tecnologia e facilitare la realizzazione di opere e infrastrutture. Ce ne ha parlato la presidente dell’Associazione nazionale archeologi, Marcella Giorgio.

Il salone di tourismA propone un’anteprima assoluta: per la prima volta sarà visitabile la tomba ricostruita di Nefertari, immersa nelle antiche fragranze della Valle del Nilo: un percorso multisensoriale per vivere le atmosfere dell’Antico Egitto. Sentiamo Piero Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva.