Il giovedì riprendiamo il  nostro appuntamento con il mondo del volontariato toscano. Sul lavoro delle oltre trecento Misericordie della nostra regione e dei tantissimi servizi che i fratelli e le sorelle di Misericordia svolgono a favore delle loro comunità.

Sabato 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria” per commemorare le vittime dell’Olocausto: insieme a milioni di ebrei furono uccisi religiosi, disabili, rappresentanti di minoranze. La data di commemorazione non è casuale. Si è deciso di celebrare il Giorno della Memoria ogni  27 gennaio perchĂ© in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz sancendo la fine dell’Olocausto. 

E ogni anno dal 2018 la Misericordia di Borgo a Mozzano (provincia di Lucca)  in occasione della Giornata della Memoria  ricorda le religiose e i religiosi uccisi dalla follia nazista. Le iniziative si svolgeranno domani, venerdì 26 gennaio, presso il chiostro del Convento di San Francesco alla presenza dei dirigenti, soci e confratelli e consorelle della Misericordia, delle autorità civili, religiose e militari e, soprattutto, degli studenti delle scuole di Borgo a Mozzano e di Fabbriche di Vergemoli.

I religiosi commemorati saranno la Beata Maria Restituita Helena Kafka, vergine e martire, decapitata a Vienna e il Beato Brunone Jan Zembol, religioso e martire, ucciso nel campo di concentramento di Dachau.

🎙Alessandro Masti ne ha parlato con Gabriele Brunini, Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano. Ascolta: