“La società che gestisce i nostri aeroporti di Firenze, Pisa e dell’Isola d’Elba ha raggiunto risultati significativi – ha detto il presidente di regione Toscana Eugenio Giani – con 9 milioni e 100mila passeggeri l’anno in arrivo o partenza dalla Toscana.
Toscana Aeroporti, forte degli ottimi risultati raggiunti nel 2024 e di una stagione invernale al di sopra delle aspettative, si prepara a inaugurare l’Estate 2025, con un ampliamento significativo dell’offerta, caratterizzato da un numero crescente di rotte e dal potenziamento di numerosi collegamenti da e per gli scali di Firenze e Pisa.
Nei prossimi mesi, il Sistema Aeroportuale Toscano metterà a disposizione oltre 8 milioni di posti, stimando un incremento del 9,6% rispetto alla stagione precedente, rispondendo così alla crescente domanda di mobilità aerea. In particolare, per la stagione iniziata lo scorso 30 marzo 2025, gli scali di Firenze e Pisa collegheranno la Regione Toscana con 96 destinazioni (10 nuove).
“La stagione estiva 2025 – ha aggiunto l’Ad di Toscana Aeroporti Roberto Naldi – rappresenta un ulteriore risultato significativo per Toscana Aeroporti, che, proprio quest’anno celebra dieci anni di crescita e sviluppo”…
Si è tornati a parlare anche dell’iter amministrativo per la nuova pista ed il nuovo scalo di Firenze, sentiamo Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti…
Per la sindaca di Firenze Sara Funaro: “La virtuosa sinergia tra gli scali di Pisa e Firenze creata grazie a Toscana Aeroporti si sta rafforzando sempre di più, rappresenta una ricchezza e un’occasione di ulteriore crescita per la nostra città”…
“Con soddisfazione – ha commentato l’assessore al turismo di Pisa Paolo Pesciatini – apprendiamo che in questo inizio 2025, l’aeroporto Galilei sta ottenendo numeri record, confermandosi porta di accesso privilegiata della Toscana”…
Dal 15 aprile ripartiranno i voli per l’Isola d’Elba in base ad un nuovo accordo di tre anni siglato con Toscana Aeroporti. È stato di recente stipulato, infatti, un nuovo contratto di continuità territoriale, sostenuto da quasi 6 milioni di euro all’anno di investimenti pubblici, provenienti in parte dalla Regione Toscana, da ENAC e dal MIT.
Le parole di Maurizio Serini, presidente di Ala, la società che gestisce lo scalo di Campo nell’Elba.
“Con l’estate 2025 – ha spiegato l’assessore regionale Stefano Baccelli – gli aeroporti di Pisa e Firenze si confermano infrastrutture strategiche per la Toscana. Oltre a questi due importanti scali, è fondamentale ricordare anche l’aeroporto dell’Isola d’Elba in cui Toscana Aeroporti è entrata direttamente nella gestione”.
