È morto papa Francesco. Aveva 88 anni.

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”.

Con queste parole il Card Farrell, ha annunciato la morte del Papa. “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”

 “Grazie Papa Francesco! E’ il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande tristezza per tutte le chiese della Toscana. Ci ha lasciati un grande Pastore che fino all’ultimo è voluto essere accanto al popolo di Dio soprattutto a quelle donne e a quegli uomini che vivono le periferie del mondo”. E’ quanto dichiara il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza e presidente della Conferenza Episcopale Toscana appena appresa la notizia della scomparsa di Papa Francesco. “Il suo Pontificato – aggiunge il card. Lojudice – ha portato la Chiesa ancora di più tra le gente, accanto ai poveri e ai fragili e al servizio della pace e della giustizia sociale. Questa è la sua grande eredità che dobbiamo continuare a rendere reale nelle nostre vite di tutti i giorni”.

Stamani quando è stato dato dalla Santa Sede l’annuncio ufficiale della morte di Papa Francesco le campane della Torre pendente, campanile del Duomo, in piazza dei Miracoli, hanno suonato a morto. Piazza dei Miracoli oggi, anche in concomitanza delle festività pasquali, è gremita di turisti e l’accesso ai monumenti è regolarmente garantito come sempre. In qualche caso le guide turistiche hanno informato i fedeli e qualcuno si è trattenuto in preghiera allungando la sua visita in cattedrale. Nella cappella del santissimo sacramento alla sinistra dell’altare principale è stata istituita un’area riservata interamente alla preghiera per Papa Francesco. 

 Nella diocesi di Firenze le campane suoneranno a morto per la scomparsa di Papa Francesco, alle 12 e alle 21 quando ci sarà alla Santissima Annunziata una veglia di preghiera presieduta dall’arcivescovo Gherardo Gambelli.

Profondo cordoglio delle Misericordie per la scomparsa di Papa Francesco: “La sua figura, emblema di servizio e dedizione verso i più vulnerabili – così in una nota -, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti noi. Ricordiamo con commozione il suo costante richiamo alla misericordia, alla solidarietà e all’accoglienza, valori che da sempre animano il nostro operato. La sua testimonianza di vita, improntata alla semplicità e all’amore per il prossimo, ci sprona a proseguire con rinnovato impegno nel nostro cammino di aiuto e sostegno”.

 Sarano issate a mezz’asta le bandiere su Palazzo comunale e Palazzo Pretorio a Prato per la morte di Papa Francesco.
    “Da oggi il mondo è un po’ più solo, senza una voce forte e autorevole che richiami senza esitazioni ai valori universali della fratellanza e del rispetto tra i popoli”, le parole della sindaca Ilaria Bugetti ricordando anche la visita del Pontefice nella città toscana, il 10 novembre di 10 anni. “L’arrivo del Papa a Prato nel 2015 – racconta – fu preparato da una notte di festa in tutto il centro. La ricordo bene perché si alternavano canti e pellegrini che arrivavano. Un tempo quasi sospeso, degno di una veglia prima della festa. Quella mattina avevo un’emozione che non so descrivere. Ma so bene che non la scorderò mai”.

IL RICORDO DI PAPA FRANCESCO E DEL SUO PONTIFICATO

Sentiamo il ricordo di Papa Francesco, Don Bledar Xhuli